COMMENTI DEGLI OSPITI
Daniel (Torino)
In questa sezione troverete le fotografie delle tradizioni Sarde: Silattari e la Malvasia di Bosa vogliono essere Ambasciatori delle Tradizioni locali in Sardegna
La festa, come momento aggregante della comunità. Con i suoi simboli semplici ed espressivi, a volte facilmente decifrabili e databili, a volte invece misteriosamente arcaici, sottoposti a mutamenti lentissimi, prudentissimi, che sembrano restituire un significato e un valore alla misura umana del tempo, alla catena delle generazioni, alle radici biologiche e affettive dell'esistenza, che l'universo contemporaneo scuote con indifferenza irridente, la festa premia la memoria, la estrae dalla sua rassegnata passività per scolpirla a tutto tondo sulla ribalta come protagonista assoluta e insostituibile della vita sociale. La festa è il passato che si rigenera nel presente, con quella ripetizione rituale dei gesti indispensabile a tessere il filo sempre più sottile, ma capace nella sua sottigliezza di resistenze sorprendenti, di una continuità culturale che è la prima e più elementare difesa contro ogni minaccia di spaesamento.
LA FESTA E' IL SIMBOLO DELLE TRADIZIONI LOCALI DELLA SARDEGNA
Le tradizioni popolari della Sardegna sono spesso argomento di studi da parte di numerosi ricercatori, ma suscitano un interesse che va oltre quello del mondo accademico. Lungi dall’essere fredde testimonianze di un passato ormai concluso, sono invece parte integrante della quotidianità dei sardi e motivo di arricchimento culturale per chi veramente vuole conoscere l’Isola.